CHi siamo
CILENTO A RUOTA LIBERA
La Cooperativa soc. “Mare Luna” ar.l. nasce dall’esigenza per cui, da tempo, numerosi portatori di handicap, unitamente ad uno dei nostri soci, lamentano la scarsità d’informazione circa la possibilità di visitare concretamente e alla pari, con i così detti normo-dotati, le bellezze paesaggistiche ed architettoniche che rendono unico il nostro Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Per soddisfare tali esigenze nasce questa cooperativa che ha, tra i vari obiettivi, la realizzazione di una guida: “RUOTA LIBERA”, per tutti coloro che sentano le necessità di informazione in senso più ampio.
La guida è un sistema informativo orientato al turista, normo-dotato e non, e sarà capace di offrire prodotti e servizi ritagliati sulle esigenze dello stesso visitatore.
In tal senso è il turista ad occupare, nel sistema, una posizione centrale e non piuttosto il servizio.
L’utente è infatti inteso sia come fruitore di servizi, che si adatteranno in modo diversificato e specifico alle sue esigenze, sia come attore, dal momento che, con le sue scelte, direttamente manifestate o indirettamente percepite dal
sistema, guida lo stesso a configurare l’ambiente d’utilizzo nel modo
più adeguato.
La guida “RUOTA LIBERA” è aperta alle diverse e sempre mutevoli esigenze dell’utente e quindi in grado di adeguarsi e rispondere in modo dinamico e
flessibile ai cambiamenti imposti dai gusti e dalle preferenze dell’utente.
Si pensi ad esempio alla necessità di prenotare una struttura ricettiva, una gita in barca o una passeggiata fra le bellezze naturalistiche del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano; grazie, dunque, a tale sistema informativo è possibile rapidamente risolvere tali necessità proprio perché esso è strettamente integrato nella zona in cui opera, pur utilizzando Internet come mezzo di accesso.
L’accesso ai servizi della guida è strutturato in maniera semplice e
chiara in modo tale da renderlo uno strumento accessibile a tutti, “normo-dotati” e non, anche a coloro i quali non hanno molta dimestichezza con il computer ma non vogliono rinunciare ai privilegi offerti dal sito.
I servizi più importanti che la guida “RUOTA LIBERA” offre, riguardano: prenotazione nell’ambito delle strutture ricettive, teatri, ma anche cinema, ristoranti, musei, strutture alberghiere, strutture sportive, inoltre, l’utente potrà usufruire di numerosissimi altri servizi come rubriche, informazioni e consigli utili sui posti da visitare nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, forum, ospedali e centri di riabilitazione.
UN TURISMO PER TUTTI NEL CILENTO
La vacanza accessibile a tutti, disabili e non, di godersi città d’arte e località turistiche in tutta sicurezza.
i nostri obiettivi
L’obiettivo primario ed essenziale del progetto “RUOTA LIBERA” è quello di un completo inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, nei settori dell’animazione territoriale, di quella giovanile, del turismo, della ristorazione, della progettazione, dell’organizzazione di eventi culturali ed artistici.
Tutto ciò tramite un accesso ad internet (sito web) con un dominio proprio della Cooperativa, gestito ed implementato a seconda dei bisogni e delle necessità via via nascenti, ovvero in modo dinamico rispetto alle richieste o alle esigenze emergenti.
La realizzazione di tale progetto ha bisogno di essere sostenuto nei costi di concessione del dominio, di realizzazione delle pagine web, illustrative delle finalità del progetto “RUOTA LIBERA”, e quel che più conta………per la produzione dei contenuti: rivolti a tutti, ma con particolare riguardo ai fruitori più svantaggiati, quali i portatori di qualsiasi handicap.
Il progetto, prevede inoltre, la creazione di un centro di prenotazione munito dei più avanzati strumenti telematici, in grado di rispondere in breve tempo ad ogni richiesta, favorendo la costruzione di itinerari personalizzati.
Il mezzo di comunicazione (sito web illustrato) avrà bisogno della migliore collaborazione degli Enti che hanno a cuore il nostro territorio e quindi si richiede la collaborazione di tutti gli enti territoriali ed istituzionali che gestiscono il territorio stesso.
Sarà in qualche modo, chiesta la collaborazione di tutti i Comuni, per quanto riguarda l’accesso alle informazioni storiche culturali e culinarie del loro territorio, nonché materiale fotografico illustrativo dei migliori luoghi.