Agropoli
Il centro storico di Agropoli è uno dei più belli dell’antico Cilento, sia per la perfetta conservazione dell’impianto urbanistico tardo-medioevale, sia per la sua incantevole posizione panoramica a strapiombo sul mare. “Acropolis”, nome che fu dato dai bizantini del VI secolo, indica appunto la “città alta”. Ma forse il nome più antico risale al periodo greco, quando sulla sommità ospitava almeno un grande tempio, del quale si sono trovati sicuri indizi. Si accede percorrendo la panoramica Via Carmine Rossi, oppure percorrendo a piedi i caratteristici “scaloni” che portano fino all’antica porta del ‘600, sormontata dallo stemma della Famiglia Sanfelice, che introduce alla vecchia città. Oltre la porta ci si trova sul panoramico piazzale della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, da cui si gode un’ottima vista sul porto. Superato il piazzale, percorrendo viuzze e scalinatelle, si giunge al castello dei Sanfelice, la cui struttura originaria a forma quasi triangolare lo fa risalire a una fortificazione di epoca bizantina. Inizialmente dei vescovi pestani, fu occupato poi dai saraceni a cavallo, diversi passaggi di proprietà, e appartenne per lungo tempo alla potente famiglia Sanseverino. Dal 1662 divenne di proprietà della famiglia dei Delli Monti-Sanfelice di Laureana, che lo tenne fino al 1806.
Quello che vediamo oggi è il risultato delle varie ristrutturazioni e dalla sua sommità si gode di uno spettacolare panorama sulla cittadina e su tutto il golfo di Salerno. Nel centro storico si trovano due chiese. La già citata chiesa di Santa Maria di Costantinopoli risale al XVI secolo, restaurata esternamente in epoca recente. E’ ornata da una bella porta bronzea raffigurante la Madonna protettrice dei marinai, tema che ricorre anche nel dipinto sul soffitto.
La seconda è la chiesa madre dedicata ai santi Pietro e Paolo, e la si incontra quando si sale verso il castello. Le sue origini risalgono alla fine del VI secolo. La porta principale è adornata da un pannello bronzeo, che raffigura i due Santi che proteggono la città. Ospita diversi altari risalenti al ‘600-‘700, tele ottocentesce e alcune statue lignee.
Il centro storico si presenta particolarmente grazioso e affascinante di sera, illuminato dalle tenue luci gialle delle sue lanterne.


AGROPOLI LA SPIAGGIA DI SAN FRANCESCO
Camerota – Cala Bianca La spiaggia Cala Bianca è stata dichiarata, nel 2013, la spiaggia più bella d’Italia da Legambiente. Qui troverete uno dei mari

Castallabate
castellabate www.comune.castellabate.sa.it Il paese risale al 1123, quando Costabile Gentilcore ottenne da Guglielmo, principe di Salerno, il permesso di costruire sul colle di Sant’Angelo una

LA BAIA DI TRENTOVA AD AGROPOLI
La baia di trentova Questa baia è sicuramente tra le spiagge più belle della costa nord del Cilento. La natura che la circonda è davvero