conca di petina
Il percorso per raggiungere Petina offre numerosi scorci panoramici sul Vallo di Diano. Petina infatti è posta al centro di una verde conca naturale protetta dalle imponenti pendici orientali dell’Alburno.
I luoghi di interesse sono il Palazzo Monaci, sede del municipio, e la chiesa di San Nicola di Bari, a cui si accede attraverso il portale in pietra decorato con un fine ordito narrativo del 1510, attribuito a Francesco da Sicignano, simboleggiante il ciclo della vita e della morte. Nella chiesa sono presenti gli altari settecenteschi in pietra locale e marmi policromi, e alcune tele risalenti alla seconda metà del ‘700.
Uscendo dalla chiesa si raggiunge il nucleo antico del paese, dove si può godere dei suggestivi scorci tra viuzze e sottopassi che si insinuano tra le case che si sporgono sulla ripida rupe che delimita il borgo a settentrione.
Si può concludere l’escursione in questo piccolo mondo silenzioso e appartato arrivando a Sicignano, dominata dal Castello Giusso.


STIO
STIO Nel cuore del Cilento Si trova in una posizione interna, circondata dal verde e da rilievi montani ammantati di bosco. Il suo centro storico

Oasi Alento
OASI ALENTO www.oasialento.it Situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’Oasi fiume Alento è un’area SIC (sito di importanza comunitaria)

Castallabate
castellabate www.comune.castellabate.sa.it Il paese risale al 1123, quando Costabile Gentilcore ottenne da Guglielmo, principe di Salerno, il permesso di costruire sul colle di Sant’Angelo una