Felitto
E’ soprattutto nota per motivi naturalistici perché costituisce il punto di partenza per le escursioni lungo le Gole del Calore, ma è anche nota per i suoi fusilli, ancora prodotti in modo artigianale secondo la tradizione secolare.
Il paese ha comunque un piccolo centro storico ben conservato e il borgo antico, che sorge su uno sperone roccioso per ragioni difensive. In epoca medioevale era presente anche un castello con una possente cinta muraria con tredici porte e quattro torri, le cui strutture sono ancora parzialmente visibili. Effettuando l’ingresso dalle antiche porte d’accesso, si presenta una salita che porta all’imponente chiesa dedicata all’Assunta, del XIII secolo, dotata di torre campanaria alta 40 metri al cui interno si sale mediante una scala a chiocciola in pietra.
Nella parte alta del borgo ci sono numerose case abbandonate che si affacciano sulla Rupe di San Nicola, tra cui un edificio chiamato “casa araba” per via dei fregi moreschi con cui è ornato. Nel centro storico, si trova il Museo della Civiltà Contadina e Artigiana, in cui sono conservati oggetti della quotidiana vita rurale cilentana.
Come già accennato, Felitto è rinomata per i fusilli, preparati con secondo la ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione. Nel mese di agosto si svolge la Sagra del Fusillo, momento in cui si può gustare questa specialità.


Acciaroli il litorale
Acciaroli – il litorale Poco più a Sud di Punta Licosa vi attende lo splendido litorale di Acciaroli. La spiaggia è comoda e ben attrezzata

Palinuro – Le Saline
Palinuro – Le Saline Ci sono spiagge che raccontano più di quanto non dica la loro bellezza. È il caso delle Saline di Palinuro. Proprio

Hydra club
Hydra club Precedente Successivo Hydra Club è situato a Casal Velino Marina, immerso in un antico borgo della Costiera Cilentana, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento,