gole del calore
E’ uno dei più affascinanti ambienti naturalistici del Cilento, adatto per vivere uno spettacolare ambiente naturalistico. Il fiume Calore nel corso di milioni di anni ha scavato una lunga e profonda gola, percorribile a piedi grazie alla presenza di percorsi attrezzati. Uno dei più suggestivi e agevoli è quello che parte da Felitto in località Remolino.
Il posto appena fuori dal paese, è ben segnalato e ha un parcheggio dove si trova un’ampia attrezzatura per la sosta. In estate è attivo un chiosco che funge da punto informativo, noleggio canoe e pedalò. Il percorso pedonale offre profumi, colori e scorci sul fiume, e nell’arco di un’ora si raggiunge il ponte di Pietratetta, un solido ponte di legno che attraversa il fiume da cui si può imboccare un tracciato che conduce a Magliano Vetere e alla cappella rupestre di Santa Lucia. Rimanendo invece sul lato da cui si proviene, il sentiero è più stretto e meno curato, e lo si può seguire fino al ponte di Magliano. Questo percorso è di circa 8 km, calcolando andata e ritorno, con un dislivello di circa 350 metri. Nel primo tratto alcuni pannelli illustrativi mostrano le peculiarità naturalistiche dell’ambiente circostante.
Il castello tutt’oggi è abitato dai discendenti della famiglia Giuliani che ne ha la proprietà e ne cura personalmente la conservazione da oltre due secoli, pertanto è da considerarsi privato.
Il castello è in ottimo stato. Presenta un perimetro di 400 metri, ed è costituito da 44 stanze, 5 torri cilindriche di fattura angioina e 2 quadrangolari. Durante il XVII e il XVIII secolo il castello ha subito diverse modifiche, come la trasformazione di elementi originariamente utilizzati per la difesa in elementi ornamentali. Attraverso un passaggio a volta si accede al cortile interno, in stile quattrocentesco, che porta agli appartamenti privati.
L’ingresso e la visita è resa possibile proprio dai fratelli Giuliani, che consentono di vedere i giardini, le antiche segrete, le carceri, la corte interna e parte degli appartamenti, in cui sono custoditi reperti e alcune parti dell’arredamento originale del castello.


Roccadaspide
roccadaspide Roccadaspide è un paese popoloso che si affaccia sulla valle del Calore, che ha origini molto antiche. Il suo nome deriva dal greco “rocca”

PISCIOTTA
PISCIOTTA Il paese tra gli ulivi In uno degli angoli più silenziosi della costa cimentano, circa 10 km a nord di Capo Palinuro, ci si

CAMEROTA – CALA BIANCA
Agropoli – Spiaggia di San Francesco La piccola spiaggia di San Francesco si trova di fronte all’omonimo scoglio tra il porto di Agropoli e la