Madonna della neve

Spiritualità sul Monte Cervati

La strada di 11 Km che porta al Santuario della Madonna della Neve è principalmente sterrata, ma è un percorso che può essere affrontato con ogni tipo di auto. Il luogo sacro si trova proprio in cima al Monte Cervati, la vetta più alta della Campania (1898 metri), e per raggiungerlo bisogna attraversare uno spettacolare e folto bosco.

L’edificio originario fu costruito intorno al X secolo e ancora oggi conserva una struttura semplice ed essenziale, pur avendo subito restauri nel corso del tempo. 

La grotta in cui è posta la statua lignea della Madonna è di particolare suggestione, e la si raggiunge proseguendo oltre la cappella lungo il sentiero panoramico. Il suo ingresso è molto stretto, e al suo interno sono disposte delle panche che consentono ai fedeli di raccogliersi in preghiera. Il santuario non è sempre aperto, e il periodo ideale per visitarlo è tra il 26 luglio e il 5 agosto, durante la festa dedicata alla Vergine, in cui gli abitanti di Sanza portano in pellegrinaggio la statua del paese fino al monte Cervati. 

Il culto della Madonna della Neve è legato a una leggenda secondo la quale nel IV sec. d.C. un nobile patrizio romano insieme a sua moglie moglie, decisero di dedicare una chiesa alla Vergine Maria, in quanto la Madonna apparve loro in sogno, informandoli che un miracolo avrebbe indicato loro il luogo su cui costruire il santuario. L’allora papa Liberio fece lo stesso sogno il giorno seguente, e fu lui stesso a tracciare il perimetro della chiesa costruita dai due coniugi, chiamata appunto “Chiesa di Santa Maria Liberiana” o “ad Nives”, della neve.

 

Hotel Venere

Hotel Venere Precedente Successivo L’Hotel  offre  pernottamento e prima colazione. Ha 25 camere confortevoli e graziose, parte delle quali con balcone o terrazzino, con wi-fi, aria condizionata,

Leggi Tutto »

MADONNA DELLA STELLA

Santuario del Monte stella Racchiude una certa sacralità la cima di questo monte alto 1131 metri, non tanto per la presenza dell’antichissima chiesa dedicata ala

Leggi Tutto »

Velia

Velia www.velia.it La città di Velia, il cui nome greco era Elea, fu fondata dagli abitanti di Focea, una città greca dell’Asia minore conquistata dai

Leggi Tutto »

Copyright 2021 

Coperativa Mare Luna

All rights reserved