Santuario del Monte stella

Racchiude una certa sacralità la cima di questo monte alto 1131 metri, non tanto per la presenza dell’antichissima chiesa dedicata ala Madonna della Stella (da cui l’attuale nome), e tantomeno per la presenza della base radar dell’Enav che ne deturpa non poco la bellezza, bensì per il fatto che il Cilento in un certo senso è nato qui. 

Sulla vetta vi sono rovine di pietra di sicura origine medievale. Secondo alcuni storici locali sarebbero i resti di Petilia, l’antica capitale dei Lucani, ma più probabilmente appartengono a un villaggio fortificato costruito nel IX secolo chiamato “Melilla” o “Lucania” fino al 1008 e “Castellum Cilenti” fino al 1031. Il monte stesso all’epoca si chiamava “Monte Cilento”. In questa zona i Longobardi avrebbero creato un piccolo sub-gastaldato, ovvero un’area territoriale governata da un castaldo (una sorta di giudice amministrativo) denominata “Actus Cilenti”. Da questa prima area di piccole dimensioni, il territorio definito come “Cilento” si è via via espanso, fino ai confini come oggi viene inteso. Aprescindere da questa nota storico-geografica vale la pena di salire su questa vetta, oltre che per vedere l’antica chiesa di pietra risalente all’anno Mille e restaurata nel 1993, per il superbo panorama che si ha in ogni direzione. Nei giorni senza foschia la vista spazia dalla Costiera Amalfitana fino alla costa calabrese, ed è facile identificare le sagome di Capo Palinuro e Punta del Telegrafo verso sud, la Punta dell’Ogliastra, Agropoli e la lunga spiaggia di Paestum verso nord, e i piccoli pesi che si trovano alle pendici del monte: San Mauro Cilento, Celso, Galdo, minuscoli grumi di case che sembra si possano afferrare con le mani. Alcune aree attrezzate per la sosta, con tavoli e panche di legno consentono di consumare un piacevole pranzo all’aperto mentre si gode del paesaggio. Bellissima anche l’ascesa del monte stesso, fattibile in automobile fino alla vetta, durante la quale si attraversano fitti boschi di ontani, lecci e castagni che regalano bellissimi scenari in ogni stagione.

Residence Ancora

Resort ANCORA Precedente Successivo Appartamenti sulla spiaggia – acciaroli – Il Residence Ancora si trova all’ingresso del piccolo borgo marinaro di Acciaroli, frazione del comune

Leggi Tutto »

Hotel Promenadeblu

HOTEL promenade Bleu Precedente Successivo A Pioppi, un’elegante terrazza sul Tirreno   Promenade Bleu è Hotel: composto da ampie camere vista mare, finemente arredate e

Leggi Tutto »

HOTEL MAREDONA

villa maredona Precedente Successivo NOSTRI SERVIZI   LA COLAZIONE La prima colazione è offerta nel nostro splendido giardino, ma chiunque voglia può consumarla comodamente sul

Leggi Tutto »