PISCIOTTA
Il paese tra gli ulivi
In uno degli angoli più silenziosi della costa cimentano, circa 10 km a nord di Capo Palinuro, ci si imbatte nella graziosa Pisciotta, un paese antico rimasto immutato nel tempo e apprezzato per aver saputo resistere alle tentazioni della speculazione edilizia, che qui non è mai arrivata. Per quanto non vi sia una precisa da alcuni documenti che lo indicano col nome di “Pissocta”.
Superbamente arroccato su una sporgenza collinare, con le case che sembrano abbracciarsi tra di loro per difendere i palazzi nobiliari e la chiesa posti in cima, il paese si trova a 170 metri d’altezza, da cui si affaccia sulla piccola Marina che offre ai frequentatori estivi acque incontaminate ammantate di silenzi irreali, che solo ogni tanto cedono il posto a suoni familiari e voci marinare che echeggiano dal porticciolo.
Dominate in alto dall’imponente Palazzo Pappacoda, le case di pietra si stendono a cascata, divise da stradine che salgono e scendono conducendo alle varie parti del paese, che conserva perfettamente la struttura urbanistica del periodo medievale. La grande piazza Raffaele Pinto, adiacente alla strada provinciale, introduce alla visita del paese e invita ad una prima sosta. Costeggiata su di un lato delle case con le loro botteghe che sanno di antico, sui due lati stretti da scaloni che portano alle due parti più elevate del paese, si affaccia col quarto lato sul panorama offerto dai tetti delle case, dalle colline ammantate da oliveti e dal mare. Il lato panoramico è alberato e attrezzato con panchine. Sulla parte opposta i tavolini dei bar permettono un gradevole momento di relax o, meglio, di lento ritmo cilentano, per far spaziare la vista a tutto tondo. Seguendo gli scaloni si arriva ai piedi del palazzo marchesa costruito dalla famiglia Pappacoda nel XV secolo, complesso architettonico con un portale in pietra arenaria, uno scalone, archi a tutto sesto e una facciata rimaneggiata nel Settecento, probabilmente sovrapposto alla preesistente roccaforte medievale. Davanti all’edificio, da una piccola terrazza panoramica si gode di una bella vista sui pendii collinari sottostanti e sul porticciolo della Marina. Da qui, seguendo via Roma, il percorso porta quasi obbligatoriamente alla chiesa madre del XVI secolo dedicata ai santi Pietro e Paolo, aperta solo di domenica, adiacente a una minuscola piazzetta su cui si affaccia anche il seicentesco Palazzo Francia. La chiesa a navata unica sormontata da una volta a botte, custodisce diverse opere di pregio, tra cui alcune tele poste sopra gli altari gentilizi disposti lungo la navata e le sculture lignee dei santi Pietro e Paolo con al centro la raffigurazione della Vergine delle Grazie. Particolarmente prezioso un quadro del XVI secolo raffigurante San Francesco, scampato alla distruzione del convento dei Frati Minori Osservanti di San Francesco, di cui rimangono pochi resti. In una teca sono conservati i resti mummificati di San Fedele Martire e alcuni reliquiari, tra cui quello di San Vito, il cui sangue si liquefa nel giorno della sua festa (15 giugno). Nella cripta abbellita da affreschi del pittore salernitano Pennino (1949) è custodito un prezioso presepe del XVIII sec, di scuola napoletana.
Accanto all’ingresso della chiesa madre si trova un pennello con la planimetria del borgo che evidenzia i vari monumenti, per lo più cappelle e palazzi gentilizi, un’antica fontana, i resti del convento francescano, e il relativo percorso consigliato.
Ma qualunque direzione si prenda la visita è affascinante, perché l’impianto medioevale del paese, perfettamente conservato, ne rivela immediatamente lo scopo difensivo. Vicoli e strettoie, scalinatele e archi, certi talmente angusti che il sole fa fatica a penetrarvi e forse in alcuni non arriva mai, tanto che nel percorrerli ogni tanto intense lame di luce fendono l’ombra e quasi accecano la vista.
La piacevole camminata lungo le vie storiche tende a portare verso la parte bassa del paese per poi risalire, pian piano, fino alla piazza con diverse possibilità di percorso. E, seguendo la tentazione irrefrenabile di infilarsi in ogni violetto, è incredibile quanto facilmente ci si possa perdere nell’intrico viario di un così piccolo paese.

Residence Ancora
Resort ANCORA Precedente Successivo Appartamenti sulla spiaggia – acciaroli – Il Residence Ancora si trova all’ingresso del piccolo borgo marinaro di Acciaroli, frazione del comune

Hotel Promenadeblu
HOTEL promenade Bleu Precedente Successivo A Pioppi, un’elegante terrazza sul Tirreno Promenade Bleu è Hotel: composto da ampie camere vista mare, finemente arredate e

HOTEL MAREDONA
villa maredona Precedente Successivo NOSTRI SERVIZI LA COLAZIONE La prima colazione è offerta nel nostro splendido giardino, ma chiunque voglia può consumarla comodamente sul