roccadaspide
Roccadaspide è un paese popoloso che si affaccia sulla valle del Calore, che ha origini molto antiche. Il suo nome deriva dal greco “rocca” (fortezza), e “apis” (scudo), in riferimento al suo ruolo difensivo. Nel III sec d.C., prprio a seguito della Congiura di Capaccio, venne iniziata la costruzione del castello con lo scopo di tenere sotto controllo la valle del Calore Lucano.
Il castello tutt’oggi è abitato dai discendenti della famiglia Giuliani che ne ha la proprietà e ne cura personalmente la conservazione da oltre due secoli, pertanto è da considerarsi privato.
Il castello è in ottimo stato. Presenta un perimetro di 400 metri, ed è costituito da 44 stanze, 5 torri cilindriche di fattura angioina e 2 quadrangolari. Durante il XVII e il XVIII secolo il castello ha subito diverse modifiche, come la trasformazione di elementi originariamente utilizzati per la difesa in elementi ornamentali. Attraverso un passaggio a volta si accede al cortile interno, in stile quattrocentesco, che porta agli appartamenti privati.
L’ingresso e la visita è resa possibile proprio dai fratelli Giuliani, che consentono di vedere i giardini, le antiche segrete, le carceri, la corte interna e parte degli appartamenti, in cui sono custoditi reperti e alcune parti dell’arredamento originale del castello.


Paestum
Paestum – la valle dei templi In tema di castelli cilentani, uno dei migliori esempi di restauro è costituito dal bel castello di Castelnuovo Cilento,

STIO
STIO Nel cuore del Cilento Si trova in una posizione interna, circondata dal verde e da rilievi montani ammantati di bosco. Il suo centro storico

Ascea – La Scogliera
Camerota – Cala Bianca Marina di Ascea è caratterizzata da una spiaggia molto ampia di sabbia fine che parte dal centro abitato e si estende